Pediatri di libera scelta

Il pediatra di libera scelta, detto anche pediatra di famiglia, è il medico di fiducia preposto alla tutela dell’infanzia, dell’età evolutiva e dell’adolescenza di bambini e ragazzi tra 0 e 14 anni.

Ogni bambino, sin dalla nascita, deve avere il suo pediatra per poter accedere a tutti i servizi e prestazioni garantiti dal Servizio sanitario nazionale (SSN), compresi nei Livelli essenziali di assistenza.

Il pediatra è obbligatorio per i bambini da 0 ai 6 anni. Per i bambini tra i 6 e 14 anni la scelta può essere tra pediatra e medico di famiglia. Al compimento dei 14 anni, la revoca del pediatra è automatica.

I genitori possono richiedere espressamente il mantenimento del pediatra fino ai 16 anni di età, solo per documentate patologie croniche o situazioni di handicap.

Organizzazione dell’ambulatorio

Ogni pediatra ha un proprio ambulatorio aperto dal lunedì al venerdì alternando l’apertura tra mattina e pomeriggio con un orario settimanale congruo in base al numero dei propri assistiti.

Per garantire la continuità dell’assistenza dei propri assistiti anche quando non è presente in ambulatorio, può aderire a delle forme di organizzazioni con altri pediatri come, ad esempio, associazioni, gruppi o reti.

Prestazioni e attività assicurate da ogni pediatra di libera scelta:

  • presa in carico del neonato entro il primo mese di vita, cioè prima visita del neonato dopo la dimissione dall’ospedale con conseguenti rilascio del libretto di salute;
  • visita ambulatoriale e assistenza programmata dell’assistito;
  • visita domiciliare, se ritenuta necessaria dal pediatra che valuta le condizioni cliniche e la possibilità di spostamento in sicurezza del proprio assistito. Di norma la visita domiciliare si effettua nella stessa giornata in cui viene richiesta o entro le ore 12:00 del giorno successivo;
  • prescrizione di esami, visite, cure termali e farmaci, cioè rilascia le impegnative utili a prenotare visite ed esami e ad acquistare e/o ritirare farmaci per il bambino secondo scienza e coscienza e nel rispetto dei principi di appropriatezza, qualità e della medicina basata sulle evidenze scientifiche;
  • rilascio di certificati obbligatori come ad esempio: certificato di malattia del bambino, certificato di astensione dal lavoro per i genitori al fine dell’accudimento del figlio malato, certificato di riammissione a scuola, libretto dello sportivo per attività sportiva non agonistica (sia primo rilascio che aggiornamenti successivi)
  • consulti diretti, se necessari, con medici specialistici;
  • predispone il Piano di Assistenza Individuale (PAI) di eventuali pazienti cronici, in coerenza con il Piano nazionale della cronicità (PNC) e nel rispetto degli atti di programmazione regionale;
  • partecipa alla realizzazione del Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV), secondo modalità definite dall’Accordo Integrativo Regionale;
  • partecipa al Progetto salute infanzia (bilanci di salute)
  • effettua eventuali prestazioni aggiuntive (a pagamento) previste dall’Accordo collettivo nazionale e dall’Accordo integrativo regionale.

Ogni pediatra, inoltre, può rilasciare alte certificazioni non obbligatorie con costi a carico dell’assistito come ad esempio: rilascio del certificato di infortunio ad uso assicurativo privato, rilascio del certificato di idoneità alla guida di ciclomotore. prestazioni richieste e prestate nelle fasce orarie notturne, il sabato ed i festivi.

Quando ci si può rivolgere al Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica)?

Tutte le notti dalle 20.00 alle 8.00 e il sabato, la domenica, i prefestivi e i festivi dalle 8.00 alle 20.00 è attivo il Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica)

Per contattare il Servizio telefonare al numero 800 032 032.

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri