Chi e come può presentare la domanda di riconoscimento

La domanda di accertamento per il riconoscimento della sordità civile può essere presentata all’INPS da tutte le persone italiane o straniere, con deficit uditivo non dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio.

Ai sensi di legge (L. 381/70, L. 508/88 e L. 95/06) si definisce sordo civile la persona con una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica.

I requisiti sanitari variano in base all’età del richiedente:

  • se la persona interessata non ha ancora compiuto il 12° anno di età (cioè è in età evolutiva), l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 dB di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore;
  • se la persona interessata ha compiuto il 12° anno di età, l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 dB di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore purché sia dimostrabile l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno.

Le persone che hanno un deficit uditivo legato all’età o a minorazioni comparse dopo i 12 anni di età, come ad esempio la persona anziana che necessita di protesi acustiche, devono invece inoltrare domanda di invalidità civile, non quella di sordità civile.

Benefici del riconoscimento

Il riconoscimento della sordità dà diritto alla corresponsione di vari benefici indicati nella seguente tabella.

Età della persona con sordità civileTipo di beneficio
Qualsiasi età
  1. assistenza protesica, assegnazione ausili
  2. esenzione dal pagamento ticket per patologia
  3. indennità di comunicazione
Dai 16 ai 67 anni
  1. iscrizione alla graduatoria provinciale per il collocamento mirato al lavoro come persona con disabilità
  2. assistenza protesica, assegnazione ausili
  3. esenzione dal pagamento ticket per patologia
  4. indennità di comunicazione
Dai 18 ai 67 anni
  1. pensione sordità civile (con limite di reddito)
  2. assistenza protesica, assegnazione ausili
  3. esenzione dal pagamento ticket per patologia
  4. indennità di comunicazione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri