Se l’interessato non condivide il giudizio della Commissione di accertamento dell’Ausl può chiedere il riesame, cioè la rivalutazione del caso il riesame.
La richiesta di riesame va presentata alla Medicina legale e risk management, entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale di accertamento.
Il riesame può essere eseguito:
- in base agli atti, se la documentazione disponibile è probante, dunque senza necessità di sottoporre l’interessato ad una visita,
- oppure rivisitando la persona interessata se ritenuto necessario dalla Commissione, o se espressamente richiesto dl richiedente.
Ai fini della rivalutazione, la Commissione di accertamento è composta da professionisti diversi da quelli che hanno espresso la prima valutazione.
Durante la visita di riesame la persona interessata, può scegliere di farsi assistere da un medico o un operatore sociale di fiducia con eventuali oneri economici a proprio carico.
Come presentare la richiesta di riesame
E’ necessario compilare il modulo di richiesta di riesame di seguito disponibile. Il modulo, unitamente agli allegati necessari, può essere presentato in diversi modi:
- di persona, presso la sede del servizio Medicina legale e risk management di Modena, su appuntamento da fissare per telefono al numero 059 3963122
- per posta elettronica, ordinaria o certificata, all’indirizzo medlegale@pec.ausl.mo.it
Si ricorda che soltanto scrivere da un indirizzo PEC garantisce la riservatezza dei dati e la certezza di consegna della comunicazione.
Il modulo di riesame deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale di accertamento a cui si riferisce.
Quali documenti allegare
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- copia del verbale o dei verbali relativi all’accertamento della disabilità a cui si riferisce questa richiesta di riesame;
- copia dell’atto di notifica del verbale o dei verbali;
- copia della documentazione sanitaria (lettere di dimissione, referti di visite specialistiche, referti di esami strumentali, etc.) relativa al periodo precedente la data dell’accertamento della disabilità.
Come viene fatto il riesame
Il riesame può essere eseguito:
- in base agli atti, se la documentazione disponibile è sufficiente e probante,
- oppure rivisitando la persona interessata se necessario, o se la stessa lo richiede.
Ai fini della rivalutazione la Commissione di accertamento è composta da professionisti diversi da quelli che hanno espresso la prima valutazione.
L’interessato, qualora lo ritenga opportuno, durante la visita può farsi assistere da un medico o un operatore sociale di fiducia con eventuali oneri a proprio carico.
Ricorso avverso il giudizio contenuto nel verbale
L’interessato, se non è soddisfatto del giudizio valutativo espresso dalla Commissione, può presentare il ricorso all’INPS entro il termine tassativo di 180 giorni dalla data di notifica del verbale.