Chi può presentare domanda di riconoscimento
Possono inoltrare domanda di accertamento di cecità civile tutti i cittadini italiani o stranieri di ogni età che hanno un deficit visivo non dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio.
Cecità assoluta, parziale e ipovedenti gravi ai sensi della L.382/70 e L.138/01
Si definiscono ciechi totali le persone che hanno:
- una totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;
- una mera percezione ombra-luce e moto della mano nell’occhio migliore;
- un residuo perimetrico binoculare inferiore al 3%, accertato tramite campo visivo condotto in visione binoculare.
Nei ciechi parziali (cosiddetti “ventesimisti“) rientrano, invece, le persone:
- che presentano residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore anche con eventuale correzione;
- il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10% accertato tramite campo visivo condotto in visione binoculare.
Infine, negli ipovedenti gravi (cosiddetti “decimisti“) rientrano le persone:
- con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore con eventuale correzione;
- con residuo perimetrico binoculare inferiore al 30%.
Nell’ambito degli accertamenti finalizzati al riconoscimento della cecità civile, l’Ausl ha creato un percorso agevolato per effettuare il campo visivo 100 punti percentuali alle persone che necessitano della prestazione.
Come prenotare il campo visivo 100 punti percentuali
Non è necessaria la prescrizione medica su ricettario SSN ma è invece necessaria la documentazione solitamente rilasciata dal servizio Medicina legale e risk management dell’Ausl, dai Patronati/Associazioni di categoria o da un medico, su cui è indicata la prestazione del “campo visivo secondo metodo GANDOLFO”.
Per prenotare la prestazione è necessario telefonare al numero verde 800 23 91 23 dal lunedì al venerdì ore 8 alle 18 e il sabato dalle ore 8 alle 13.
L’interessato deve specificare che necessita di un “campo visivo metodo Gandolfo” in modo che gli operatori possano identificare correttamente la prestazione e inserire la richiesta nel percorso dedicato.
A seguire l’interessato verrà richiamato dagli operatori e gli verranno comunicati data, ora e luogo di effettuazione della prestazione e il numero dell’appuntamento con cui l’utente può stampare il promemoria di prenotazione.
Se l’interessato non accetta l’appuntamento proposto, sarà ricontattato successivamente per la proposta di una nuova data.
Per disdire o spostare l’appuntamento è necessario telefonare sempre al numero verde 800 2391 23
Cosa portare il giorno dell’appuntamento per il campo visivo
Il giorno dell’appuntamento è necessario presentarsi con la documentazione rilasciata dal servizio Medicina legale e risk management dell’Ausl, dai Patronati/Associazioni di categoria o da un medico
Benefici che derivano dal riconoscimento della cecità
Il riconoscimento della cecità dà diritto alla corresponsione di vari benefici indicati nella seguente tabella.
Tipo di cecità riconosciuta | Tipo di beneficio riconosciuto | |
cecità assoluta |
| |
cecità parziale (o ventesimisti) |
| |
ipovedenti gravi (o decimisti) |
|
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’INPS e il Servizio HandyLex.org.