Cure domiciliari e assistenza domiciliare

Cosa sono

Le cure domiciliari, note anche come assistenza domiciliare, sono cure rivolte a persone che, per motivi di salute, non possono raggiungere le strutture sanitarie e, quando è possibile, possono essere curate a casa.

L’obiettivo principale è mantenere la persona al suo domicilio, favorendo il recupero dell’autonomia, migliorando la qualità della vita e sostenendola nel percorso di cura. Per fare questo si valorizzano le risorse della persona e della rete parentale e sociale, tramite interventi professionali adeguati ai bisogni che si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia.

Per ogni utente viene stilato un Piano assistenziale individualizzato (PAI), che identifica gli obiettivi di cura e assistenza, definendo un programma coordinato di interventi da parte di diverse figure professionali (medici, infermieri, fisioterapisti, ecc.), volto a migliorare la qualità di vita della persona.

L’attività viene concordata e programmata dal personale sanitario del servizio Assistenza domiciliare in accordo con il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta e, di norma, non è caratterizzata da urgenza.

Quali sono le prestazioni fornite

Le cure domiciliari sono fornite con modalità che variano in base al bisogno clinico assistenziale. Hanno l’obiettivo principale di rendere autonomo il paziente e il suo caregiver (cioè la persona che lo assiste) nel gestire la malattia attraverso percorsi di addestramento e di educazione terapeutica.

In linea di massima gli interventi educativi e le prestazioni fornite riguardano:

  • interventi terapeutici complessi: terapia infusiva (cioè iniezioni per via endovenosa), terapia del dolore, nutrizione artificiale, etc.
  • interventi assistenziali relativi alla gestione di stomie: sondino naso-gastrico e stomie del sistema urinario, dello stomaco (P.E.G.), del tratto digerente, della trachea
  • interventi per prevenire o monitorare situazioni di rischio di infezioni: presenza di presidi intravascolari (cateteri venosi centrali e periferici), cateteri vescicali a permanenza, lesioni della pelle (ferite chirurgiche, lesioni vascolari e neuropatiche, bruciature, piaghe da decubito)
  • interventi per trattare l’incontinenza (di urina o feci) e l’irregolarità della funzione intestinale (ad es. incontinenza, diarrea, stitichezza prolungata)
  • interventi per prevenire e monitorare le malattie croniche.

Sono anche assicurati, quando necessari, gli accertamenti diagnostici e la fornitura dei farmaci, dispositivi medici e dei preparati per la nutrizione artificiale.

In relazione alla criticità e complessità del caso le cure domiciliari possono essere fornite, anche in telemedicina, da un singolo professionista o da più professionisti che operano in integrazione tra loro (Assistenza domiciliare integrata – ADI).

Vengono garantite anche le cure domiciliari a tutti i pazienti in carico alla Rete locale di cure palliative.

A chi si rivolgono le cure domiciliari e a quali condizioni

Le cure domiciliari si rivolgono a persone:

  • in situazione di fragilità, caratterizzata dalla presenza di una condizione di non autosufficienza parziale o totale che può essere temporanea o definitiva
  • che non possono camminare in autonomia o non possono essere trasportate presso strutture sanitarie ambulatoriali in grado di rispondere ai loro bisogni.

Le cure domiciliari sono attivabili in presenza di queste condizioni:

  • supporto nella rete familiare/parentale o informale
  • caratteristiche abitative che rendono possibile l’assistenza.

Come attivare il servizio di cure domiciliari

Il bisogno sanitario può essere segnalato da parte del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, di reparti di degenza ospedalieri, medici specialisti, assistenti sociali ma anche dal paziente stesso o dalla rete familiare/amicale.

In caso di dimissione ospedaliera il servizio si attiva direttamente durante il ricovero, secondo i protocolli di continuità dell’assistenza e dimissioni protette.

Di norma gli interventi si attivano entro 2 giorni lavorativi dalla segnalazione.

Quanto costa l’assistenza domiciliare

L’assistenza domiciliare è gratuita per tutti i cittadini senza limiti di età.

Organizzazione, sedi e contatti

Le sedi organizzative e operative del servizio di assistenza domiciliare sono 7, una per ogni distretto sanitario della provincia di Modena.

L’assistenza domiciliare viene garantita per tutti i livelli assistenziali 7 giorni su 7 per 12 ore al giorno:

  • nei giorni feriali e prefestivi dalle ore 7.00 alle 19.00;
  • nei giorni festivi infrasettimanali e la domenica dalle ore 8.00 alle 20.00.

L’assistenza medica viene garantita dalle ore 8.00 alle 20.00 dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta nei giorni feriali e dal medico del servizio di Continuità assistenziale nelle giornate festive infrasettimanali e la domenica.

Gli indirizzi e i recapiti per contattare le sedi del servizio Assistenza domiciliare sono disponibili alla pagina dedicata

Segnalazioni sul servizio

È possibile presentare segnalazioni (elogi, reclami, suggerimenti) attraverso l’Ufficio relazioni col pubblico in una delle modalità indicate alla pagina dedicata

Richiesta copia della documentazione sanitaria domiciliare

Le informazioni e il modulo per chiedere la copia della documentazione sanitaria (cartella domiciliare) sono disponibili nella pagina dedicata

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri