Bambini e sicurezza stradale: il decalogo della sicurezza in auto

La sicurezza non è un obbligo, è la scelta che facciamo quando decidiamo di proteggere ciò che ci sta a cuore.

Ad oggi, dopo anni di coesistenza di due normative (una faceva riferimento all’altezza, l’altra al peso), è in vigore una sola legge, la ECE R129, denominata I-Size, che indica l’altezza del bambino come parametro unico per stabilire la tipologia di seggiolino corretta da usare.

I sistemi di ritenuta si dividono sostanzialmente in tre tipologie, a seconda della fascia di altezza:

  • dai 40 ai 75 cm è obbligatorio l’uso del cosiddetto “ovetto”, rigorosamente montato in direzione contraria al senso di marcia;
  • dai 70 ai 105 cm
  • dai 100 ai 150 cm

Alcune regole importanti per viaggiare in sicurezza

  1. OBBLIGO DEI SISTEMI DI RITENUTA: per tutti i bambini sotto i 150 centimetri è d’obbligo l’utilizzo del seggiolino, che deve essere omologato e adatto all’altezza del bambino secondo la normativa europea ECE R129
  2. PER I PIÙ PICCOLI: fino ai 15 mesi del bambino l’ovetto va sempre montato in senso contrario a quello di marcia o sul sedile anteriore o su quello posteriore. Se lo installi sul sedile anteriore ricorda di disattivare l’airbag. Ricorda che, dai dati disponibili, il bambino che si trova sul seggiolino installato sul sedile anteriore ha un rischio di lesioni maggiore; se ti è possibile installa l’ovetto sui sedili posteriori.
  3. PER I PIÙ GRANDI: le “alzatine” sono consentite solo a partire dai 125 cm. Solo dopo i 150 cm di altezza è possibile viaggiare senza seggiolino ma sempre ben allacciati con le  cinture di sicurezza
  4. DARE L’ESEMPIO: gli adulti, per primi, devono usare le cinture di sicurezza. Sia grandi che piccini devono slacciare e togliere le cinture solo a veicolo fermo
  5. INSTALLAZIONE SICURA: consultare sempre il libretto d’uso e di manutenzione del seggiolino
  6. SEDUTI E COMPOSTI: no a giocattoli pericolosi, alimenti e giacche invernali. Non tenere mai un bambino in braccio o libero in auto
  7. IN CASO DI INCIDENTE: mantieni la calma, chiamare il 112 (numero unico delle emergenze) e lascia il bambino nel seggiolino
  8. SEMPRE ATTENTI: quando guidi non parlare al cellulare e non voltarti
  9. NO AL FUMO: nuoce alla salute di chi fuma e di chi inala il fumo passivo
  10. DISPOSITIVO ANTIABBANDONO: per i bambini con meno di 4 anni è obbligatorio installare a bordo dell’auto il dispositivo antiabbandono, dotato di allarme

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri