Patentino cani: percorso formativo per i proprietari o futuri proprietari

Il percorso formativo volontario per chi ha già un cane e per chi vorrebbe adottarne uno sul rapporto tra l’uomo e il suo amico a quattro zampe

Una corretta informazione può servire ad evitare errori comuni migliorando la convivenza fra padrone e cane e salvaguardando sia i diritti degli animali che la salute e l’incolumità pubblica.

Il corso di formazione, cosiddetto “patentino cani” affronta, coinvolge alcune figure professionali esperte sulla tematica che aiutano i partecipanti durante il percorso di conoscenza dell’etologia canina e della legislazione sui cani, perché convivere e comunicare correttamente con il proprio cane significa:

  • migliorare la qualità della relazione affettiva e quindi il rapporto tra proprietario e cane
  • prevenire l’aggressività e gli errori inconsapevoli
  • favorire il rispetto delle regole
  • sviluppare comportamenti socialmente accettabili (il cane buon cittadino)

L’obiettivo generale del percorso di formazione base è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario, per consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale.

L’obiettivo generale del percorso di formazione base è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario, per consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale.

Calendario corsi

Il calendario dei corsi organizzati dal Servizio veterinario dell’Ausl, vengono regolarmente pubblicati in questa pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri