Il consumo di fumo espone se stessi e le persone vicine a gravi rischi per la salute e lo sviluppo di possibili patologie come quelle neoplastiche e respiratorie.
Anche il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 dell’Emilia Romagna, approvato a dicembre 2021 in continuità con la Legge Regionale 19/2018, pone tra i suoi obiettivi la lotta al fumo di sigarette, l’aiuto a smettere di fumare e il favorire la creazione di zone libere dal fumo, specialmente per bambini e donne in gravidanza.
Smettere di fumare è un investimento sulla propria salute perché consente di ridurre il rischio di sviluppare molte condizioni patologiche.
Rinunciare al consumo di fumo da soli è possibile, ma con il supporto del proprio Medico di Medicina generale o di specialisti della disassuefazione le probabilità di successo aumentano notevolmente. I più recenti dati ISTAT indicano che il 90% degli ex fumatori ha smesso senza bisogno di aiuto, ma provando in media 6 volte. Le evidenze dimostrano che maggiore è il supporto che si riceve, più è alta la probabilità di smettere di fumare in modo definitivo.
Il supporto dell’Ausl di Modena è garantito dai Centri antifumo, che gratuitamente offrono informazioni, consulenze, trattamenti per l’abbandoni del fumo di tabacco e organizzano corsi intensivi di gruppo per smettere di fumare.
Si strutturano in 10-12 incontri nell’arco di 2 mesi e si basano sull’apprendimento di tecniche a orientamento cognitivo-comportamentale-motivazionale.
In un clima di reciproco aiuto tra i partecipanti, si smette progressivamente di fumare in due settimane. È previsto un supporto farmacologico a seconda delle necessità.
Una particolare attenzione è posta anche alla prevenzione delle ricadute per consolidare nel tempo i risultati raggiunti con il corso.
Nel 2022 le persone che si sono rivolte ai Centri Antifumo dell’Azienda USL di Modena sono state 170.
Tutte le indagini a livello mondiale confermano che il consumo di fumo provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Il fumo di tabacco, in particolare, è una causa nota o probabile di almeno 27 malattie, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive e altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie.