Progetto “ambulatori verdi”

 

Che cos’è il progetto

L’ambulatorio verde è un ambulatorio in cui vengono adottate semplici regole per limitare i consumi e rispettare l’ambiente: si utilizzano materiali non tossici, si riducono i consumi e i rifiuti, si realizza la raccolta differenziata, si presta attenzione agli acquisti verdi.

L’obiettivo principale è quello di promuovere, in provincia di Modena, reparti ed ambulatori ecosostenibili attraverso la sensibilizzazione dei professionisti  che vi lavorano. Inoltre viene promossa “un’educazione ecologica” ai cittadini.

logo ambulatori verdi

I promotori del progetto sono ISDE, ACP, OMCEO di Modena, Ausl di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e ospedale di Sassuolo Spa.

Il progetto è sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione (PRP).

Chi può aderire al progetto e come

Al progetto è possibile aderire sia come singolo professionista sia come Unità operativa di una delle aziende sanitarie modenesi compilando lo specifico form di seguito disponibile.

Nelle prima fase di avvio del progetto, al fine di testarne la fattibilità, vengono coinvolte solo le unità operative e i servizi dell’Area materno-infantile delle tre aziende sanitarie modenesi.

Per aderire al progetto Ambulatori verdi è necessario soddisfare almeno 2 criteri maggiori e 3 criteri minori tra quelli seguenti.

  • Differenzio vetro, carta, plastica e alluminio e farmaci scaduti
  • Uso prodotti non tossici ed ecocompatibili per la pulizia dell’ambulatorio;
  • Utilizzo materiali da costruzione e da arredamento non tossici e biosostenibili
  • Adotto un approccio di efficienza energetica
  • Adotto strategie di risparmio dell’acqua (es. utilizzo di rompigetto per i rubinetti)
  • Promuovo stili di vita sani e sostenibili
  • Per gli spostamenti lavorativi adotto una mobilità sostenibile (spostamenti con mezzi non inquinanti/mezzi pubblici/car sharing)
  • Uso la quantità minima di carta necessaria, evitando quando possibile la stampa di ricette e promuovendo l’utilizzo del FSE
  • Acquisto carta riciclata o prodotta nel rispetto delle foreste sia per le ricette che per il lettino
  • Utilizzo strumentario e materiali ecocompatibili monouso o riutilizzabili
  • Utilizzo nell’area di attesa giocattoli e materiali ecocompatibili e di riciclo
  • Riduco gli involucri/imballi inutili e la posta non richiesta
  • Elimino l’uso di bottiglie di plastica nel mio ambulatorio
  • Effettuo “prescrizioni verdi” ai pazienti
  • Sostengo i temi ambientali della comunità
  • Partecipo a eventi di formazione su tematiche di sostenibilità ambientale
  • Elimino la strumentazione che contiene mercurio
  • Tengo l’aria pulita effettuando ricambi d’aria frequenti
  • Riduco i livelli di emissioni elettromagnetiche nel mio ambulatorio

Adesioni istituzionali

Ad oggi hanno aderito: SIMG, FIMMG, FIMP e ANDI e l’Ente Parchi Emilia Centrale.

Contatti

E’ possibile scrivere un’e-mail a progettoambulatoriverdi@ausl.mo.it per:

  • chiedere informazioni, proporre sei suggerimenti o inviare l’adesione istituzionale;
  • domande o dubbi. Le domande e relative risposte verranno pubblicate, in forma anonima, in questa pagina.

Convegno di presentazione del progetto, 23 novembre 2024

Una playlist su Youtube completa di tutte le presentazioni dei relatori.

Link diretto della playlist https://www.youtube.com/playlist?list=PLbOvKySo4vt4P6p2gkuVoHR_UVvY0PNEE 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri