Internet è il mezzo più utilizzato per la consultazione della letteratura scientifica. Tuttavia non è sempre facile utilizzare le risorse on line per individuare le fonti bibliografiche che interessano: capita di non sapere dove cercare informazioni o come interrogare in modo corretto le risorse e ottenere in questo modo risultati efficaci.
A questo proposito, la Biblioteca propone diversi corsi per l’utilizzo e la consultazione delle riviste e banche dati biomediche.
Dal punto di vista didattico, i corsi vengono tenuti in aula informatica: si alternano, infatti, lezioni frontali a esercitazioni pratiche al computer per la consultazione diretta delle fonti on line.
A CHI SONO RIVOLTI
I corsi sono riservati a tutto il personale della Ausl di Modena, ai dipendenti dell’Ospedale di Sassuolo, ai Medici di medicinagenerale, ai Pediatri di Libera Scelta e Specialisti Convenzionati.
I corsi sono gratuiti, ma è obbligatoria l’iscrizione.
Tipologie di corsi
Le modalità di e-learning sono interventi formativi che si avvalgono di tecnologie didattiche web.
Il/la dipendente, previo accordo con il/la proprio/a responsabile, può seguire la formazione e-learning presso il proprio domicilio, presso la propria postazione aziendale o in altre strutture.
Se previsti, a conclusione del corso, potranno essere rilasciati dei crediti ECM.
I corsi in presenza avvengono in aula con l’utilizzo di un pc per poter svolgere le prove pratiche.
Se previsti, a conclusione del corso, possono essere rilasciati dei crediti ECM.
L’iscrizione ai corsi in presenza deve avvenire attraverso il il software regionale GRU-Formazione.
L’obiettivo del corso è di insegnare ai/alle discenti l’utilizzo della banca dati stessa.
PubMed è una banca dati bibliografica gratuita che supporta la ricerca e il recupero della letteratura biomedica con l’obiettivo di migliorare la salute, sia a livello globale che personale.
Il database PubMed contiene più di 33 milioni di citazioni e abstract di letteratura biomedica. Non include articoli di riviste full-text; tuttavia, i collegamenti al testo completo sono spesso presenti quando disponibili da altre fonti, come il sito Web dell’editore, la propria biblioteca o PubMed Central (PMC).
In questo corso è rivolto ad esplorare la Cochrane Library. La Cochrane Library è una raccolta di database che contengono diversi tipi di prove indipendenti di alta qualità per aiutare il processo decisionale del personale sanitario. All’interno della Cochrane Library si possono trovare revisioni sistematiche di alta qualità (Cochrane Database of Systematic Review), il registro del trial randomizzati-controllati (CENTRAL), risposte puntuali e precise a specifiche domande per aiutare il processo decisionale clinico (Cochrane Clinical Answer).
Le Linee Guida sono documenti con lo scopo di guidare il processo decisionale clinico. Le Linee Guida contengono raccomandazioni per aiutare il personale sanitario e socio-sanitario nelle scelte dei trattamenti in specifiche circostanze. Le Linee Guida sono spesso basate sull’Evidence Base Medicine (Medicina basata sulle prove di efficienza/efficacia). Spesso la ricerca delle Linee Guida e la loro interpretazione risulta estremamente difficile; in questo corso vedremo cosa sono, dove trovarle e come poterle utilizzare al meglio.
Le risorse Point of Care vengono utilizzate per prendere rapidamente decisioni basate sull’evidenza in un ambiente clinico e vengono spesso definite come “informazioni al letto del paziente”. Rappresentano la sintesi delle migliori evidenze disponibili includendo riepiloghi, collegamenti ad articoli e linee guida pertinenti, spesso classificati per qualità. Sono aggiornate periodicamente e contengono una visione completa del problema: dalla diagnosi, alla prognosi, al trattamento) e sono di facile consultazione. In questo corso vedremo quali sono le Risorse Point of Care in dotazione alla Biblioteca e come possono essere consultate.
Contatti:
biblioteca@ausl.mo.it
059 435266 (interno 35266)
059 435239 (interno 35239)
NILDE MO034