ll distretto di Castelfranco Emilia comprende i comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro.
Prossimi eventi
Al fianco dei giovani caregiver: uno sguardo oltre l’invisibilità
Un incontro online per sensibilizzare le figure professionali coinvolte per un riconoscimento e un’identificazione precoce dei giovani caregiver in modo che possano svolgere un ruolo fondamentale nel supporto alla conciliazione cura-attività scolastica;
Camminata della salute
A Nonantola una camminata di 5km con la Medicina dello sport
Conferenza sulla sicurezza nell’ambiente domestico per giovani e meno giovani
Un incontro con i professionisti dell'Ausl sulla prevenzione delle cadute in ambiente domestico
Percorso formativo volontario per il rilascio del patentino ai detentori di cani
A Modena prevista in primavera una nuova edizione del corso articolato in 5 giornate per chi un cane lo ha già e per chi vorrebbe adottarne uno
La sessualità dopo la nascita del bambino
A San Cesario sul Panaro un incontro con una ginecologa del Consultorio familiare dell'Ausl di Modena per parlare della sessualità tra la coppia dopo la nascita di un figlio
L’adulto con difficoltà di deglutizione: i consigli del logopedista e del dietista
A Castelfranco un incontro gratuito per dare indicazioni ai caregiver su come gestire l’alimentazione di una persona che ha problemi di deglutizione
Notizie dal territorio
Come comunicare in maniera corretta con il proprio cane? Al via il corso di formazione per ottenere ...
Le cinque giornate formative, a cura dei veterinari dell’Azienda USL di Modena, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mondo canino per salvaguardare sia il benessere degli animali che l’incolumità pubblica Iscrizioni aperte fino a martedì 1° aprile
Dal 2 maggio 2025 i nuovi ticket sui farmaci. Manovra necessaria per garantire la sostenibilità del...
Manovra necessaria per garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie. 1 milione e 650 mila cittadini, circa uno su tre, saranno comunque esenti. De Pascale e Fabi: “Una decisione volta a salvaguardare e rafforzare la qualità dei servizi e delle cure, continuando a tutelare le fasce più vulnerabili
Per una sanità più equa e senza barriere: l’Ausl presenta il secondo Bilancio di Genere
Un organico al 74% femminile evidenzia progressi e sfide, per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. I dati sulla “salute di genere” della popolazione modenese
Al fianco dei giovani caregiver, ‘eroi silenziosi’ che si prendono cura dei loro cari
Lunedì 24 marzo un corso online rivolto al personale scolastico ed extra-scolastico per formare alla conoscenza del fenomeno e aiutare i ragazzi a conciliare tempi e capacità
Luoghi di cura ‘a misura’ di bambino, nasce il sito ‘Esploratori Coraggiosi’ per coccolare i...
Il portale, realizzato da Team Enjoy, arricchisce le tante azioni che vogliono supportare emotivamente i bambini negli ambienti assistenziali. Oltre all’esperienza digitale, sui mezzi di soccorso arrivano anche i libri
Numero Unico Europeo 112, da martedì 18 marzo attivo nei distretti telefonici di Modena, Mirandola ...
Penultima tappa nel percorso di attivazione del NUE, il numero di telefono che permette di richiedere l’intervento di Polizia, Carabinieri, Vigili del fuoco, Soccorso sanitario e Soccorso in mare. Entro il 1° aprile coprirà tutta l’Emilia-Romagna