Comitato consultivo misto di Castelfranco Emilia

Contatti

Segreteria del comitato c/o URP del Distretto
Piazzale Grazia Deledda, Castelfranco Emilia
tel. 059 929700
urpcfe@ausl.mo.it

Componenti

Presidente

  • Luciano Sighinolfi  (C.U.P.L.A. – Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo)

Vice presidente

  • Sergio Guicciardi (S.P.I. – Sindacato pensionati C.G.I.L. )

Componenti del volontariato

  • Romano Ansaloni (Cittadinanza Attiva)
  • Giuliana Bulgarelli (G.P. Vecchi)
  • Gianni Ghelfi (ANTEAS)
  • Marco Balconati (CISL)
  • Lorenza Vandelli (AUSER)
  • Manuela Corradi (Le3A Amore Aiuto Anziani ODV)
  • Massimiliano Galli (AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue)
  • Salvatore Palanga (Federconsumatori)
  • Maria Borsari (Centro “I Saggi”)
  • Vittorio Melotti (Strada dei Geni)
  • Graziella Valbonesi (C.I.D. – Curare il Dolore)
  • Maria Teresa Focci (Amici del Cuore)
  • Christian Barbieri (Amici per la Vita)
  • Franca Bettini (Solidarietà in Rete)
  • Marisa Bastoni (CARITAS)
  • Matteo Cavallieri (Associazione Arquè)
  • Giuseppe Soffritti (AVPA – CROCE BLU)
Componenti dell’Ausl
  • Cristina Maccaferri (Direttore  del Distretto)
  • Girolama Renzulli (Responsabile amministrativo)
  • Barbara Silvestri (Referente distrettuale di Promozione della salute)
  • Gianluigi Monari (Medico di medicina generale)
  • Emanuela Malagoli (Referente Casa della comunità)
  • Giovanni Tondo (Referente del Dipartimento aziendale di cure primarie)
  • Valeria Fratti (Responsabile dell’integrazione socio-sanitaria del Distretto di Castelfranco E.)
  • Giada Staffieri (Referente URP)

Rappresentanti dei Comuni Unione del Sorbara

  • Elisa Bortoluzzi (Rappresentante Comune di Ravarino)
  • Maria Cristina Fabbri (Rappresentante Comune di San Cesario sul Panaro)

 

Temi trattti negli incontri CCM

Anno 2019
– Consuntivo attività CCM 2018 e raccolta proposte 2019
– Nuove disposizioni Regionali ticket
– Collaborazioni delle Associazioni per accoglienza e orientamento sui percorsi nella Casa della Salute
– Piano di Zona Distrettuale
– Aggiornamento Case Famiglia
– Presentazione regolamento e rimborsi ticket
– Stato di avanzamento dei lavori Casa della Salute – Informazione sull’inaugurazione Piattaforma Ambulatoriale chirurgica ed endoscopica . Rete Hospice e Cure Palliative
– Informazione Corso distrettuale per Caregiver
– Governo dei percorsi chirurgici
– Rapporto Medico Medicina Generale – Paziente
– Igiene delle mani
– Percorsi di armonizzazione terapeutica (ArTe) nelle cure
– Attività di gestione delle segnalazione dei cittadini – presentazione report segnalazioni anno 2018

Anno 2018
– Coinvolgimento nei percorsi di accoglienza e orientamento nella casa della salute di Castelfranco.
– Accompagnamento alla prevenzione e diagnosi precoce per la salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti e giovani adulti: apertura di un ambulatorio andrologico che integra lo spazio giovani all’interno del Consultorio
– Prevenzione malattia di Alzheimer: a partire dalla positiva esperienza dei Saggi di S. Cesario formazione di volantari/cittadini competenti su attività di allenamento alla memoria. Questa attività avviata nel 2017 è tutt’ora in essere. I volontari formati hanno dato avvio alle Palestre della Memoria svolte in luoghi di socializzazione e coordinati da una volontaria, in sinergia con MMG, Specialisti Geriatri e Servizi Sociali.
– Sviluppo di luoghi di aggregazione per mamme e papà nel primo anno di vita del bambino in collaborazione con il Servizio Sociale e l’Associazione AllattiAmo nel territorio distrettuale (Bomporto, Nonantola, S. Cesario e Nonantola)
– In occasione della giornata mondiale del diabete il CCM ha approfondito il tema: prevenzione e cura del diabete. Contemporaneamente ha preso avvio l’ambulatorio infermieristico della cronicità. A supporto di questa attività si stanno elaborando iniziative con la FEDER (Federazione ER associazioni diabetici) per informazione sulla malattia e sulle azioni di prevenzione.
– Percorso partecipato composto da volontari del CCM e associati, professionisti ed Amministratori comunali per sostenere azioni di divulgazione e formazione che favoriscano la comprensione della cultura Hospice, in vista dell’apertura del primo hospice provinciale.
– Programmazione partecipata del Piano di Zona 2018-2020, con l’istituzione di tavoli di confronto (salute e quotidianità, famiglia e quotidianità, momenti difficili e quotidianità). Dai tavoli sono emerse proposte che troveranno attuazione nel corso del triennio. La responsabile dell’Ufficio di Piano è invitata al CCM periodicamente per riferire lo stato di avanzamento dei progetti.
– Nel mese di dicembre 2018 nel centro storico di Castelfranco le Associazioni ed i professionisti sanitari hanno presentato alla cittadinanza “Come superare i 100 anni in salute” attraverso un percorso articolato in 6 tappe sui sani stili di vita

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri