Prevenzione degli infortuni da caduta dall’alto presso le industrie ceramiche

Gli infortuni sul lavoro per caduta dall’alto rappresentano una priorità tra le cause di mortalità: in particolare sono al terzo posto tra le cause di infortunio mortale, dopo gli incidenti stradali e gli infortuni in agricoltura.

Alcuni sintetici dati per delineare il problema: su un totale di 111 casi di infortuni mortali in ambiente di lavoro (con esclusione, quindi, dei decessi avvenuti per infortuni su strada e “in itinere”) registrati nelle province di Modena e Reggio Emilia nel periodo 1997 – 2002, le morti per caduta dall’alto sono state 28; di queste 10 sono avvenute presso gli stabilimenti ceramici.

Al fine di migliorare le condizioni di sicurezza per gli addetti che effettuano tali lavori il giorno 12 Settembre 2002 è stato sottoscritto un Protocollo di intesa tra le Aziende USL di Modena e di Reggio Emilia, le Associazioni Imprenditoriali e le Organizzazioni Sindacali delle due province.

Nel sito di Confindustria Ceramica è scaricabile un software di tipo informativo/formativo rivolto ad aziende e lavoratori  che possono essere chiamati a svolgere lavori in quota.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri