Igiene urbana e corretto rapporto tra uomo e animale

L’attività è volta ad assicurare un corretto rapporto tra l’uomo, l’animale e l’ambiente.

L’attività è  svolta  dai Servizi Veterinari attraverso il controllo dei canili pubblici e privati e la sterilizzazione delle cagne; delle colonie feline e la sterilizzazione dei gatti; degli animali sinantropi (piccioni, topi, ecc. ); della commercializzazione e movimentazione degli animali esotici (comprese le specie protette); dei negozi in cui viene effettuata la vendita di animali, dei cimiteri per gli animali da affezione  e delle aree di sgambamento, il controllo sulle attività di terapia assistita con animali (pet therapy),  l’attuazione nelle scuole di programmi di educazione sanitaria rivolti principalmente alla convivenza uomo-animale.

E’ stato avviato un proficuo rapporto di collaborazione con le Associazioni animaliste e si è cercato di favorire la migliore convivenza possibile tra uomo ed animali portando la popolazione alla conoscenza delle norme fondamentali sulla detenzione degli animali d’affezione (corretta interpretazione del rapporto uomo – animale in ambito urbano) e sul benessere degli animali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri