Trattamento domestico delle acque potabili

E’ noto che gli italiani sono tra i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale naturale, e solo una minoranza della popolazione utilizza abitualmente come bevanda l’acqua di acquedotto.

In molti casi chi guarda con sfiducia (spesso immotivata) l’acqua del rubinetto di casa, prende in considerazione l’ipotesi di installare nella propria abitazione un’apparecchiatura che ne migliori le caratteristiche, per utilizzarla come bevanda al posto dell’acqua in bottiglia o per proteggere gli impianti domestici dalle incrostazioni di calcare.

Spesso, prima della scelta, i cittadini si rivolgono al nostro Servizio per avere informazioni o consigli in proposito.

acqua da rubinetto300 300

 

Per completezza di informazione riportiamo il testo del:
Decreto del Ministero della Salute che regolamenta questo settore e delle Linee guida applicative sui dispositivi per il trattamento delle acque destinate al consumo umano pubblicate a marzo 2013

[/vc_column][/vc_row]

 

Linee guida sui dispositivi per il trattamento delle acque destinate al consumo umano

 

La Nostra Salute

In un articolo pubblicato sul periodico dell’Azienda USL “La Nostra Salute” abbiamo cercato di fornire, sotto forma di domande e risposte, alcune informazioni che possono guidare verso scelte più consapevoli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri