L’operatore del settore alimentari che intende produrre e/o somministrare alimenti senza glutine deve assicurare che tutto il personale addetto sia adeguatamente formato al fine di garantire all’utenza un pasto sicuro e senza glutine.
Questa formazione specifica, aggiuntiva rispetto alla formazione per alimentaristi, interessa:
– il responsabile dell’attività o suo delegato;
– il responsabile dell’autocontrollo;
– il personale direttamente coinvolto nelle preparazioni (pizzaiolo, capo cuoco …);
– il personale direttamente coinvolto nella somministrazione (almeno il capo sala o un responsabile del servizio di somministrazione).
La formazione del restante personale che opera nell’esercizio, anche in considerazione del frequente turn-over degli addetti, è affidata alla responsabilità dell’OSA, secondo modalità che dovranno essere formalizzate nel piano di autocontrollo.
Il corso di formazione iniziale ha una durata di 4 ore. Al termine del corso è previsto un test di valutazione il cui superamento è necessario per il rilascio dell’attestato di formazione specifico che ha una validità di 5 anni.
Alla scadenza dell’attestato di formazione è necessario partecipare ad un corso di aggiornamento, nell’ambito degli obblighi previsti dal Reg. 852/2004, che può essere frequentato anche avvalendosi di enti o associazioni di categoria accreditati.