La necessità di consumare pasti fuori casa è molto diffusa e interessa molteplici categorie di persone e spesso si accompagna all’abitudine di “mangiare in fretta” scegliendo cibi molto calorici come snack e panini, spesso ricchi di sale e grassi e poveri di vitamine e minerali.
L’alimentazione corretta ed equilibrata, abbinata ad un’attività fisica regolare, costituisce un comportamento di fondamentale importanza per prevenire il sovrappeso, l’obesità e le principali malattie cronico-degenerative come ad esempio il diabete, le malattie cardiovascolari e molte neoplasie.
Il progetto della Regione Emilia-Romagna “GINS FOOD gusto in salute”:
- nasce con l’obiettivo di promuovere il consumo di alimenti salutare anche fuori casa per permettere scelte alimentari bilanciate dal punto di vista nutrizionale, ma anche gustose e rispettose dell’ambiente, in linea con i principi della dieta mediterranea.
- coinvolge la ristorazione collettiva, quindi bar e/o ristoranti che, scegliendo di aderire all’iniziativa, devono preparare dei pasti in coerenza con le Linee guida.

Come diventare un locale GINS FOOD?
Gli esercenti, compresi coloro che producono pasti senza glutine, che desiderano aderire all’iniziativa possono procedere all’autovalutazione online compilando il form seguente.
I professionisti del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione valutano la candidatura e, se i requisiti indicati risultano sufficienti, il locale:
- viene inserito nella mappa degli esercizi Gins food presenti in regione Emilia-Romagna, disponibile sui siti di riferimento “Alimenti & Salute“e “Mappa della salute“;
- ricevere il logo identificativo di adesione al progetto da esporre nel locale.
Contatti
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo ginsfood@aul.mo.it