Impatto sulla salute del sisma 2012 in provincia di Modena: tutela dei dati personali e aspetti etici

L’approfondimento di PASSI sugli effetti del terremoto segue il protocollo PASSI in tutti i suoi aspetti compresi quelli relativi alla tutela dei dati personali. In particolare:

  • pieno rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
  • tutte le persone intervistate sono state avvertite mediante lettera personalizzata, come già specificato, che offre loro la possibilità del diniego alla ricerca del numero di telefono o all’intervista
  • prima dell’intervista l’operatore richiede il consenso all’intervista e al conseguente trattamento dei dati
  • gli eventuali questionari cartacei sono anonimizzati e distrutti dopo il tempo necessario ad effettuare il controllo di qualità
  • i dati sono caricati sul server centrale in forma anonimizzata, pertanto dai dataset è impossibile risalire alla persona intervistata

Anche se il parere di un Comitato Etico non è vincolante ai fini dello svolgimento di un’indagine di tipo osservazionale, come PASSI e le altre sorveglianze sui fattori di rischio comportamentale, il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESP) dell’Istituto Superiore di Sanità ha ritenuto opportuno richiedere al Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità una valutazione per motivi di trasparenza nei confronti delle Regioni partecipanti e del pubblico e, come ascolto, per ricevere osservazioni e suggerimenti finalizzati a migliorare il progetto.

Il Comitato Etico (sessione del 23 gennaio 2007) ha formulato un parere favorevole sotto il profilo etico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri