Progetto A.I.A. Sorveglianza e biomonitoraggio di una coorte di modenesi residenti nell’area circostante l’impianto di incenerimento urbano: lo studio

Ritenendo utile continuare il monitoraggio di molteplici classi di sostanze su un campione rappresentativo della popolazione residente nell’area intorno all’impianto, a partire da novembre 2012 è stato avviato uno studio denominato “Progetto A.I.A – Sorveglianza e biomonitoraggio di una coorte di modenesi residenti nell’area circostante l’impianto di incenerimento urbano”; condotto dai servizi di Epidemiologia e Comunicazione dell’AUSL di Modena e di ARPA CTR Ambiente & Salute.
 
Si tratta di una sorveglianza epidemiologica su un campione di soggetti residenti nell’area di ricaduta degli inquinanti provenienti dall’impianto i cui obiettivi sono la definizione di caratteristiche individuali, stili di vita e stato di salute attraverso un’intervista diretta e la ricerca di biomarcatori di esposizione nelle urine e nelle unghie. Gli inquinanti testati sono i seguenti: Cu, Zn, Ni, Pb, Mn, Sn, As, V, Tl, Cr, Cd, Hg, e alcuni Idrocarburi Policlcici Aromatici.

Ad oggi le analisi sono concluse e i risultati sono stati consegnati ai partecipanti al progetto.

I risultati saranno, anche, impiegati come approfondimento e aggiustamento della valutazione dello stato di salute della coorte modenese residente già studiata nel progetto Moniter e per l’occasione aggiornata nei risultati agli anni più recenti di studio (gli effetti sulla coorte verranno valutati a partire dagli anni ’80 fino al 2013).
Con questa attività il gruppo di studio spera di aggiungere un tassello al mosaico di conoscenze note ma ancora frammentarie sull’argomento e di chiarire alcuni risultati dubbiosi emersi con Moniter e con lo studio Pilota di Biomonitoraggio, non da ultimo il gruppo cercherà di porre le basi per una possibile attività di sorveglianza ripetibile nel tempo sulla popolazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri