Disturbi dello spettro dell’autismo

Il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD, dall’inglese Autism Spectrum Disorder) è un’alterazione del neurosviluppo che insorge precocemente nei primi anni di vita. Si manifesta in modo variabile da persona a persona ma, in generale, è caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale e da comportamenti, interessi o attività ristrette e ripetitive.

Gli aspetti prevalenti sono:

  • deficit della reciprocità socio-emotiva, dei comportamenti comunicativi non verbali e dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni
  • presenza di comportamenti ristretti e ripetitivi (p.e. uso peculiare di oggetti, movimenti del corpo e delle mani anomali, cammino sulle punte)
  • ipo reattività o iper reattività a stimoli sensoriali (p.e. rumori forti e/o improvvisi, peculiarità visive, olfattive, selettività alimentare)

Dalla più recente letteratura, si evince che i Disturbi dello Spettro Autistico sono determinati da fattori genetici ed ambientali (p.e. infezioni pre e perinatali, prematurità, basso peso alla nascita, ecc) benché non sia stata ad oggi identificata un’unica specifica causa.
L’importanza di un’identificazione e un invio precoci sono ormai ampiamente documentate da una serie di ricerche.

Formulare tempestivamente una diagnosi di disturbo dello spettro autistico significa:

  • programmare un intervento precoce
  • rispondere ad una serie di quesiti di natura epidemiologica poiché i disturbi dello spettro autistico  potrebbero  essere  disturbi molto più frequenti di quanto ritenuto in passato
  • prevenire quella situazione di generale malessere dell’intero sistema famiglia, legata al disorientamento dei genitori che sono solitamente i primi a notare comportamenti strani nel loro bambino, ma non
  • riescono ad avere una spiegazione dei comportamenti atipici

A differenza del bambino a sviluppo tipico che apprende in modo naturale per imitazione ed esposizione generalizzando spontaneamente, il bambino con disturbo dello spettro autistico  necessita di modelli ed insegnamenti strutturati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri