I seguenti moduli che interessano l’Area economico previdenziale del servizio personale possono essere inviati, salvo diversa indicazione fornita nella sezione del modulo specifico, con una delle seguenti modalità:
- per e-mail scrivendo all’indirizzo stipendi@ausl.mo.it
Se si scrive da un proprio indirizzo e-mail privato (cioè non quello aziendale @ausl.mo.it) è necessario allegare la copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità dell’interessato. Se invece si scrive dal proprio indirizzo di posta aziendale (@ausl.mo.it) non occorre allegare la copia del proprio documento di riconoscimento. - per posta interna aziendale indirizzando la busta all’Ufficio Stipendi del SUAP, San Giovanni del Cantone.
Attenzione! In caso di trasmissione per posta interna l’interessato deve allegare la copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità - di persona, c/o l’Ufficio stipendi del servizio personale di Modena in via San Giovanni del Cantone n. 23 nei seguenti orari di apertura: il lunedì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17; il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle 13.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici:
- 059 435748 (interno 35748)
- 059 435742 (interno 35742)
Le richieste relative ai piccoli prestiti ed alla cessione del quinto dello stipendio a carico dell’INPS (gestione ex-INPDAP) vanno presentate di persona presso l’ufficio stipendi, previo appuntamento da concordare telefonando al numero 059 435740 (interno 35740).
I moduli vanno presentati all’Ufficio relazioni sindacali con le modalità indicate sul modulo stesso.
Le revoche delle trattenute sindacali hanno effetto dal 1° giorno del mese successivo a quello di protocollo.
Il professionista può aggiornare autonomamente il proprio IBAN tramite il portale WHR-Time, sezione “Dati personali”.
La variazione va effettuata entro il giorno 10 del mese.
La seconda rata di acconto IRPEF viene trattenuta sulla mensilità di novembre e l’eventuale richiesta di variazione/annullamento deve essere presentata entro la fine del mese di settembre.
Il dipendente che ha necessità di inserire il proprio figlio può farlo in autonomia dal portale WHR-TIME accedendo alla sezione “Dati personali” modificando e salvando le informazioni inserite.
Il dato inserito che verrà automaticamente trasmesso all’Ufficio Stipendi per i seguiti di competenza.
Le modifiche di tipo fiscale/economico vanno effettuate entro e non oltre il 10 del mese in cui si vuol dare corso alla variazione.
Il professionista deve aggiornare autonomamente la sezione “I miei familiari” del portale WHR-Time, che permette di gestire le anagrafiche dei propri familiari e indicare l’eventuale percentuale di carico fiscale, al fine di consentire la compilazione puntuale delle Certificazioni Uniche.
Per l’erogazione del bonus mamme che, in presenza dei requisiti, prevede un esonero totale dei contributi previdenziali a carico della dipendente, la domanda va presentata attraverso la sezione “Bonus lavoratrici madri” del portale WHR-Time.
Per fruire delle detrazioni per familiari a carico dai 21 anni in su, i professionisti interessati possono compilare la relativa scheda nella sezione “Dati fiscali” del portale WHR-Time.
Da marzo 2022, le detrazioni per figli fino a carico fino a 21 anni e l’assegno nucleo familiare sono stati assorbiti dall’Assegno universale unico (AUU), misura erogata dall’INPS.
L’AUU è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS, su richiesta dell’interessato, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta.
Spetta, quindi, a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori e senza limiti di reddito e ha un importo commisurato all’ISEE.
Tuttavia, nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio. L’erogazione della prestazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori.
Dal 1° Marzo 2022, dunque, non vengono più erogati in busta paga:
- gli assegni per il nucleo familiare;
- le detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni
poichè sono stati sostituiti dall’Assegno unico universale (AUU).
La domanda (corredate o meno di ISEE) deve essere presentata all’INPS, tramite una delle seguenti modalità:
- on-line tramite il sito dell’INPS, accedendo con SPID, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico”
- telefonicamente contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
- tramite un Patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.