Un corso per chi un cane lo ha già o per chi vorrebbe adottarne uno
Perché una corretta informazione può servire ad evitare errori comuni e a migliorare la convivenza fra noi e i nostri cani, salvaguardando sia i diritti degli animali che la salute e l’incolumità pubblica.
Si tratta di 5 giornate formative a cui è necessario partecipare, in presenza, per ottenere il rilascio del patentino per detentori di cani:
- 5 aprile: Etologia canina (il comportamento dei cani). Lo sviluppo comportamentale in relazione alle diverse fasi della vita (da cucciolo a cane anziano);
- 12 aprile: La comunicazione intra ed extraspecifica. Il linguaggio del cane: comunicazione olfattiva, acustica e visiva. Relazione uomo-cane: errori di comunicazione. Credenze errate, inesatte o pericolose;
- 10 maggio: Agony breeding e maltrattamento genetico;
- 17 maggio: Come prevenire l’aggressività e i problemi di comportamento. Campanelli d’allarme: quando preoccuparsi e cosa fare. Regole per una serena convivenza tra bambini e cani
- 24 maggio: Benessere del cane: principali cause di sofferenza. Normativa vigente: obblighi e responsabilità del proprietario.
Durante l’ultima giornata verrà somministrato il test di verifica che consente di ottenere il patentino.
Oltre alle 5 giornate sopra descritte è prevista anche una lezione pratica facoltativa a cui è possibile portare il proprio cane. La data e l’orario di partecipazione a questo incontro sarà concordato durante il corso.
Modalità di iscrizione e quota di partecipazione:
E’ necessario iscriversi entro il 01/04/2025 compilando l’apposito form di seguito disponibile.
Per partecipare è necessario pagare una quota di iscrizione: € 40,00
Le modalità di pagamento saranno comunicate tramite posta elettronica dalla segreteria organizzativa unitamente alla conferma dell’avvenuta iscrizione, previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.