Schede, dati, infografica, video. Tutte le iniziative sul piano sanitario, sociale, formativo, lavorativo e culturale. L’approfondimento dopo le visite del presidente de Pascale e dell’assessora Conti alla Dozza a Bologna e Sant’Anna a Modena, sopralluoghi che proseguiranno negli altri Istituti di pena dell’Emilia-Romagna
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna
Nelle carceri dell’Emilia-Romagna ci sono 3.820 detenuti, ma la capienza è di 2.988 posti. Nelle celle bisogna stringersi per fare spazio a 832 persone in più. E a garantire la sicurezza ci sono 1.907 agenti di Polizia Penitenziaria, anche se da pianta organica dovrebbero essercene 2.105. Ne mancano 198. Una situazione critica, quella degli Istituti di pena anche in Emilia-Romagna, in cui 5 detenuti si sono tolti la vita in questo primo scorcio del 2025.
Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora al Welfare, Isabella Conti, hanno guidato due delegazioni regionali composte da amministratori locali, rappresentanti delle Camere penali e dell’Ordine degli avvocati alle carceri della Dozza di Bologna e di Sant’Anna a Modena, con l’impegno a proseguire e visitare tutti gli altri istituti di pena della regione.
L’obiettivo è il confronto con i vertici del sistema penitenziario dell’Emilia-Romagna sulle attuali criticità, a iniziare da sovraffollamento e atti di autolesionismo, puntando alla definizione un protocollo regionale per migliorare concretamente le condizioni di vita all’interno delle carceri, sia sotto il profilo sanitario, sia da quello del reinserimento socio lavorativo, per rendere la pena effettivamente rieducativa e non esclusivamente detentiva.
Di tutto questo si parla in “Il vostro carcere quotidiano”, il nuovo speciale a cura dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, online sul sito della Regione da oggi all’indirizzo Il vostro carcere quotidiano – Regione Emilia-Romagna.
Nello speciale, un lungo reportage da dentro le carceri di Bologna e Modena scritto da Stefano Aurighi, giornalista dell’Agenzia di informazione e comunicazione. Oltre a infografiche coi dati sulla realtà carceraria e le schede tematiche sull’attività della Regione: la sanità, innanzitutto, con il dettaglio degli interventi per la prevenzione, l’assistenza e la cura della popolazione carceraria; gli interventi di welfare, con l’obiettivo del reinserimento nella società; le attività culturali, a partire dai laboratori teatrali. E ancora: il lavoro, con il dettaglio degli interventi formativi per l’inclusione socio-lavorativa degli adulti e le attività di orientamento, l’accompagnamento individuale e percorsi di formazione per i minori, fino all’istruzione, con i percorsi di alfabetizzazione ai diplomi tecnici, professionali o artistici a cura dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna.
E i video con il presidente de Pascale e l’assessora Conti.
Oltre che di Stefano Aurighi, lo speciale è a cura di Cristina Gaddi e Stefano Asprea, dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta.
[13 febbraio 2025]