Chi può presentare le pratiche di assistenza di base
Solo gli assistiti dell’Ausl di Modena con scelta di un medico/pediatra già effettuata. In caso di dubbi il farmacista può verificare su CUP ISES se il richiedente è un nostro assistito.
Cosa occorre per presentare una pratica
- la richiesta deve essere presentata da una persona maggiorenne
- il modulo di richiesta ed eventuali allegati devono essere compilati in ogni parte e firmati. E’ fondamentale verificare che anche il recapito telefonico e l”indirizzo e-mail siano compilati (sono contatti necessari per le successive comunicazioni da parte dell’Ausl)
- al modulo di richiesta deve sempre essere allegata la copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente. La Tessera sanitaria TS/TEAM non è un documento di riconoscimento
Come trasmettere la pratica agli uffici Ausl
Il farmacista verifica la leggibilità di tutti i documenti scansionati/fotocopiati (sia modulo che copie dei documenti) e poi invia la documentazione:
- per e-mail all’indirizzo saubfarmacie@ausl.mo.it
- oppure per fax al n. 059 3963708
Si precisa che:
- ciascuna email/fax deve contenere una sola pratica completa di tutta la documentazione di cui è composta;
- non vengono prese in carico richieste trasmesse parzialmente con più invii fax o mail, o più richieste differenti inviate con unica mail/fax.
In ultimo, il farmacista restituisce all’interessato tutta la documentazioni inviata all’Ausl, unitamente alla ricevuta di trasmissione del fax o alla risposta automatica di ricezione se inviata tramite e-mail.
Riscontro al richiedente sullo stato della pratica trasmessa
L’Ausl contatta direttamente il richiedente per comunicare l’esito dell’istanza al numero di telefono o alla e-mail indicato sul modulo di richiesta della pratica inviata.
A cosa serve il modulo
Serve alle persone con patologia cronica per chiedere l’attestato di esenzione dal ticket.
Quali documenti allegare al modulo
- un certificato recente, rilasciato da un medico specialista di struttura pubblica, su cui devono essere indicati la diagnosi e il codice della patologia cronica (segue un fac-simile)
- la copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Consente di annullare/revocare il certificato di esenzione dal ticket per motivi di reddito, per lavoratori colpiti dalla crisi e per famiglie con almeno due figli a carico fiscale.
Quali documenti allegare al modulo
- la copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Serve ai cittadini assistiti dall’Ausl Modena per ottenere la cancellazione dall’elenco degli assistiti al fine di poter scegliere un medico di medicina generale o pediatra presso un’altra Azienda sanitaria fuori regione Emilia-Romagna in qualità di domiciliato.
Quali documenti allegare al modulo
- la copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Consente di chiedere la continuità del pediatra fino a 16 anni.
Quali documenti allegare al modulo
- dichiarazione di accettazione del pediatra richiesto, con i motivi sanitari che giustificano la continuità dell’assistenza
- copia di un documento di identità in corso di validità
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Serve alle persone con invalidità per chiedere l’attestato di esenzione dal ticket.
Quali documenti allegare al modulo
- copia del verbale di invalidità (es. invalidità civile, di lavoro, di servizio, di guerra, etc.)
- copia di un documento di identità in corso di validità
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Consente di autocertificare determinate condizioni per ottenere l’esenzione dal ticket per reddito per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale.
L’autocertificazione deve essere presentata da ogni singolo assistito che vuole richiedere l’attestato di esenzione per reddito, anche nel caso in cui si tratti di familiare a carico di titolare di assegno sociale o di pensione al minimo.
Per i minori, per i soggetti a tutela o per coloro che hanno un amministratore di sostegno, l’autocertificazione può essere sottoscritta solo dai genitori esercenti la potestà o dai tutori/amministratori.
Per gli assistiti che hanno l’assistenza temporanea (presso un’Azienda USL diversa da quella di residenza) e per i cittadini stranieri e Ue con l’assistenza a scadenza, la validità dell’attestato non può superare la data di scadenza dell’assistenza
Quali documenti allegare al modulo
- copia di un documento di identità in corso di validità
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Serve per chiedere di cambiare il medico di medicina generale o il pediatra alle persone che ne hanno già uno in provincia di Modena
Quali documenti allegare al modulo
- copia di un documento di identità in corso di validità
- dichiarazione di accettazione del medico/pediatra scelto (solo se l’attuale medico curante non cessa l’attività e appartiene alla stessa Associazione del nuovo professionista scelto)
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
A cosa serve il modulo
Serve ai cittadini domiciliati in uno dei comuni dell’AUSL di Modena per chiedere l’assistenza di un medico di medicina generale o di un pediatra di libera scelta. I motivi possono essere di lavoro, studio e salute.
Quali documenti allegare al modulo
- copia di un documento di identità in corso di validità
- il certificato medico (solo se l’assistenza è richiesta per motivi di salute personale o per assistenza a un familiare)
Le persone che non hanno difficoltà all’utilizzo del digitale possono presentare questa richiesta in diversi modi disponibili alla pagina dedicata.
Approfondimenti
- Modulistica: sezione web in cui sono catalogati e costantemente aggiornati, per area tematica, tutti i moduli aziendali;
- Esenzioni, ticket e rimborsi: sezione web in cui sono disponibili tutte le informazioni connesse al tema;
- Medici di medicina generale: sezione web con informazioni su MMG, elenco competo di tutti i professionisti della provincia completo di indirizzi degli ambulatori, orari e recapiti
- Pediatri di libera scelta: sezione web con informazioni su PLS, elenco competo di tutti i professionisti della provincia completo di indirizzi degli ambulatori, orari e recapiti
- Come fare per: sezione web che riporta l’elenco di tutte le sezioni web più viste, dai ticket alle vaccinazioni, dalle modalità di prenotazione alle corrette modalità di preparazione agli esami