Telemedicina: già attiva a Modena la Centrale operativa, seguiti a distanza 80 pazienti cronici di tutta la provincia

Con i kit elettronici le persone da casa propria vengono monitorati a distanza dagli infermieri, h12 e 7 giorni su 7, in collaborazione con Case della salute, Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta

Per illustrare ai cittadini il funzionamento della Centrale di Telemedicina l’Azienda USL ha prodotto un video che sarà diffuso tramite i canali social a partire dalla giornata di oggi. È possibile scaricarlo a questo indirizzo https://we.tl/t-WFkTxHcfgs o vederlo su youtube dalle ore 16 al link: https://youtu.be/6zBsYydj6xY

 

Un dialogo a distanza sempre attivo tra l’infermiere il paziente – adulto o pediatrico – con patologia cronica che può restare a casa propria ma viene monitorato costantemente e può contare su un intervento professionale per la verifica dell’andamento dei propri parametri e la gestione della malattia. La telemedicina sta facendo passi da gigante nell’Azienda USL di Modena dove coinvolge già 80 pazienti in tutta la provincia.

Nato come progetto della Regione Emilia-Romagna nel 2016 e inserito poi tra gli obiettivi di salute del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la telemedicina vede il coinvolgimento di tutte le aziende sanitarie del territorio a cui la Regione ha fornito kit con attrezzature elettroniche per il telemonitoraggio. A Modena questo progetto è già pienamente attivo presso la Centrale operativa territoriale di via del Pozzo, dove ha sede anche la Centrale di provinciale Telemedicina. Destinatari di questa innovativa modalità di assistenza sono persone che hanno pluripatologie, ad esempio cardiopatici, diabetici, persone con problemi respiratori, emiparesi, ecc, dunque pazienti fragili e cronici con alto rischio di ricovero in ospedale o ricadute frequenti, con particolare attenzione a coloro che vivono in aree molto lontane dai punti di erogazione dei servizi sanitari.

2 gruppo operatori con Direttore generale Ausl Antonio Brambilla mod 1000

 

L’Azienda USL di Modena aveva avviato la sperimentazione già prima della pandemia su due Case della salute, Pievepelago e Fanano, formando i professionisti sanitari, poi l’emergenza covid ha interrotto il percorso e la sorveglianza dei pazienti cronici si è trasformata ben presto in sorveglianza delle persone a casa in isolamento. Superata la fase pandemica, nel dicembre scorso il progetto è stato riavviato e diffuso in tutta la provincia sfruttando proprio quella struttura centralizzata e ramificata sui distretti che ha consentito di ottimizzare la gestione dei pazienti durante la pandemia. Questa fase è stata preceduta da diversi incontri di formazione organizzati dall’Ausl con i medici di medicina generale e gli infermieri, per spiegare gli obiettivi e le potenzialità del progetto e il loro coinvolgimento operativo.

4 operatrice mod 1000

Come funziona il monitoraggio

Il monitoraggio della Centrale di Telemedicina si configura come integrazione alla presa in carico da parte dell’équipe della Casa della Salute che già segue il paziente e la sua famiglia e a quella del Medico o Pediatra di riferimento. Il paziente adatto per il progetto di telemedicina viene individuato dal medico o pediatra che, in accordo con gli infermieri della Casa della salute, stila un Piano assistenziale individuale: in questo modo si costruisce un progetto vicino ai bisogni della persona che viene condiviso con l’Ausl. All’utente viene fornito un kit con attrezzature elettroniche che consentono quattro tipi di rilevazione: il pulsossimetro, per misurare il livello di ossigenazione nel sangue e la frequenza cardiaca, l’apparecchio per provare la pressione, la bilancia e il braccialetto contapassi per monitorare l’attività motoria, infine un tablet con l’app che consente lo scambio di dati in modalità protetta, rilevando automaticamente i parametri misurati dal paziente o dal suo caregiver e trasmettendoli alla Centrale di telemedicina.

Qui, infermieri con specifica formazione garantiscono h12 e 7 giorni su 7 la lettura puntuale dei parametri dei pazienti; in caso di valori fuori target, gli infermieri della Centrale contattano quelli della CdS e/o il medico/pediatra di riferimento per la presa in carico; in caso di mancato invio dei dati, invece, contattano direttamente la persona per capire la motivazione del mancato invio; almeno una volta a settimana, infine, effettuano una videochiamata al paziente e all’eventuale caregiver per un feedback sul funzionamento dei dispositivi e sulla situazione del paziente, risolvendo anche ed eventuali problemi nell’invio dei dati.

1 Monitor mod 1000

 

“La presa in carico di questi pazienti affetti da malattie croniche è complessa per la presenza di diverse patologie – spiega Cecilia Pellicciari, coordinatrice della Centrale – grazie alla telemedicina riusciamo a garantire un’assistenza continuativa in collaborazione e a sostegno dell’attività dei medici di medicina generale e dell’infermiere di comunità delle Case della Salute. Attenzione: il monitoraggio in telemedicina non è un presidio di emergenza-urgenza – spiega Pellicciari – quando l’operatore sanitario vede un dato anomalo lo segnala immediatamente all’infermiere di comunità che si attiva grazie alla conoscenza del paziente, al lavoro integrato con il medico di medicina generale e alla presenza che questo svolge sul territorio. Periodicamente, o quando è necessario, il personale della Centrale effettua una videochiamata al paziente o al caregiver per monitorare anche attraverso la conversazione l’andamento complessivo, sostenere la persona nel suo percorso di salute e trasmettere informazioni puntuali. In un caso, ad esempio, la Centrale ha rilevato una fase di pre-scompenso cardiaco, è stato avvisato l’infermiere di comunità che a sua volta ha chiamato il medico di medicina generale. In breve tempo la persona è stata mandata al pronto soccorso dove gli è stata prescritta la terapia farmacologica ed è tornato a casa, evitando il ricovero”.

5 dispositivi mod 1000

La Centrale di Telemedicina si inserisce nella programmazione del PNRR e del DM71 che, di fatto, riorganizzano tutto l’assetto dell’assistenza sanitaria territoriale, avvicinandola di più ai cittadini – sottolinea Imma Cacciapuoti responsabile dell’assistenza territoriale per la Direzione Assistenziale Ausl -. Non sostituisce il rapporto tra gli operatori e la persona, ma integra la presa in carico per avere un monitoraggio quotidiano e stare più vicini ai cittadini. Gli sviluppi del progetto sono molteplici, la telemedicina potrebbe essere utilizzata per monitorare donne con gravidanza a rischio, i bambini obesi che seguono un determinato percorso, persone affette da distrofia muscolare, innalzando notevolmente la qualità e le possibilità di assistenza”.

 

[26 maggio 2022]

Questa pagina ti è stata utile? Hai trovato le informazioni che cercavi?

Grazie per il feedback!

feedback
Seleziona un'opzione
Commento
Compila questo campo