Prevenzione maschile e non solo dall’adolescente all’adulto: ambulatorio andrologico per ragazzi e giovani adulti da 14 a 34 anni

Chi è e cosa fa l’andrologo

L’andrologo è un medico specialista in andrologia, la branca della medicina che si occupa dei problemi di salute tipicamente maschili. Un professionista importante per la prevenzione, l’attenzione alla fertilità, l’apprendimento di una corretta vita sessuale.
Può essere considerato la controparte maschile del ginecologo per le donne.

La visita andrologica: quando farla e perché

La visita andrologica è una visita specialistica non invasiva, dedicata ai genitali esterni, particolarmente importante in due fasce d’età: nell’adolescente e nel giovane adulto.

L’adolescenza è l’età in cui il corpo affronta quelle importanti trasformazioni che caratterizzano la pubertà. In pochi anni il corpo di un bambino diventa quello di un adolescente (nel maschio l’inizio normale della pubertà avviene tra i 9 ed i 14 anni). Durante questa età, la visita andrologica consente di verificare se la maturazione dei genitali stia procedendo correttamente.

La visita andrologica nel giovane adulto consentirà di valutare se la maturazione è completa.

Come si svolge la visita

La visita andrologica prevede 3 fasi.

  • Fase 1: auto-palpazione dei testicoli

In questo primo momento l’andrologo insegna al paziente come eseguire l’auto-palpazione dei testicoli: una manovra semplice ma fondamentale anche per riconoscere precocemente una buona parte dei tumori testicolari in una fase iniziale. Il tumore del testicolo è raro, ma le fasce più a rischio sono gli adolescenti e i giovani adulti tra i 15 e 20 anni e tra i 35 e 40 anni.

  • Fase 2: prepuzio, testicoli, varicocele

Durante la seconda fase della visita l’andrologo valuta i seguenti aspetti del paziente:

  • elasticità del prepuzio, cioè la cuffia di pelle che copre il glande nelle persone non circoncise)
  • posizione e volume dei testicoli
  • eventuale presenza di varicocele, cioè l’eventuale presenza di vene dilatate intorno ai testicoli

Inoltre il medico fornisce tutte le informazioni utili per prevenire alcune situazioni che, se trascurate, potrebbero portare a patologie e ridurre la fertilità.

  • Fase 3: capire lo stile di vita del paziente 

Nella fase finale della visita, l’andrologo fa una breve intervista al paziente. Alcune semplici semplici domande fondamentali per inquadrare lo stato di salute generale e le abitudini del paziente. Inoltre fornisce consigli pratici per migliorare lo stile di vita, attraverso una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare che sono anche utili a favorire una sana attività sessuale.

Le situazioni di obesità e/o di sedentarietà, il fumo, l’uso di droghe e/o l’eccesso di alcolici e i comportamenti che espongano a malattie e infezioni sessualmente trasmissibili, possono limitare la fertilità e compromettere la qualità della vita sessuale.

Dove e come prenotare la visita andrologica

Gli ambulatori andrologici sono 2:

 1) Ambulatorio andrologico di Modena, per ragazzi dai 14 ai 19 anni

L’ambulatorio si trova presso lo Spazio giovani della Casa della comunità “G.P. Vecchi” di Modena, via Montalcini n.200.
Le visite si effettuano il martedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle 18:30

Per prenotare la visita è necessario telefonare allo 059 2134366, il martedì e il mercoledì dalle ore 14:30 alle 18:30

2. Ambulatorio andrologico di Castelfranco Emilia, per ragazzi e uomini dai 14 ai 34 anni

L’ambulatorio si trova presso il Consultorio della Casa della Comunità “Regina Margherita di Castelfranco, piazzale Grazia Deledda.
Le visite si effettuano il martedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00

Per prenotare la visita è necessario telefonare allo 059 5137202, in base alla fascia di età, nei seguenti giorni:

  • chi ha tra i 20 e i 34 anni, può telefonare il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8:30 alle 12:30
  • chi ha tra i 14 e i 19 anni, può telefonare il mercoledì dalle 14:30 alle 18:00

La visita è gratuita per i ragazzi dai 14 anni ai 19 anni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri