I progetti di promozione della salute dell’Ausl di Modena rivolti alle scuole del territorio provinciale sui temi della promozione alla salute e del benessere personale, sociale e della comunità.

Le attività – a seconda dei singoli progetti proposti – possono coinvolgere gli studenti, il personale scolastico e/o i genitori in una logica di promozione di idee, di creazione di opinioni verso la gestione della salute, delle emozioni e del benessere psico/relazionale come ad esempio: agire una scelta, governare le contingenze della vita, avere atteggiamenti e comportamenti finalizzati alla stima etc.

Il Piano Regionale della Prevenzione Emilia-Romagna 2021-2025 (PRP), in linea con il Piano Nazionale, descrive la salute come lo sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health) ed individua come risposta a ciò anche, e non solo, il Programma Scuole che Promuovono Salute (PP01). Quest’ultimo altro non è che l’attivazione di una rete regionale di scuole che attraverso la co-costruzione di progetti e/o processi fra il mondo scolastico, sanitario, enti locali e del terzo Settore contribuisce al benessere psicofisico ed affettivo della comunità scolastica, con un approccio globale alla salute in un’ottica di sostenibilità e di superamento della frammentazione degli interventi.

Con la volontà di essere vicini al mondo della scuola oltre alla scelta dei singoli progetti, in un’ottica di co-progettazione, le scuole possono contattare, per qualunque quesito o proposta, le referenti distrettuali della promozione della salute ai contatti disponibili in questa pagina o ad inviare un’e-mail all’indirizzo scuolasalute@ausl.mo.it

Le iniziative proposte potranno essere riconosciute, dai consigli di classe, all’interno della progettazione individualizzata dei PCTO.

Contatti delle referenti della promozione della salute distrettuali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri